ROPPOLO 15-16 SETTEMBRE 2023 e chi vuole anche il 17
STAY WILD, STAY WISE: Reduce, Reuse, REFURBISH and Recycle
Seminario gratuito sulla ecologia digitale per giovani
Hai tra i 18 e i 29 anni anni?
Abiti o frequenti il Biellese e il Canavese?
Sei attento all’ambiente?
Ti interessa la tecnologia?
Vuoi occuparti di educazione nel terzo millennio?
Allora la Due giorni sulla Ecologia Digitale del 15 e 16 settembre a Roppolo, Biella fa proprio per te!
Ci troveremo in un posto bellissimo, immerso nel verde, con vista sul Lago di Viverone e sulla Serra Morenica d’Ivrea, un posto che pochi conoscono, da riscoprire:
la Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio in frazione Morzano.

Se sei interessatə a partecipare invia a led@semidiserra.it una tua breve presentazione e potrai così essere parte dei Laboratori di Ecologia Digitale.
L’iscrizione è da inviare entro il 3 settembre, al raggiungimento dei venti posti disponibili le iscrizioni verranno chiuse.
I due giorni di seminario residenziale non hanno costi e comprendono:
- cena di venerdì
- buffet di sabato,
- alloggio se richiesto
- trasporto da e per le stazioni ferroviarie di Ivrea, Biella e Santhià
Chi si fermerà a dormire dovrà portare il sacco a pelo. Si dormirà in camerate nella foresteria della Fondazione.
Farai così parte del gruppo che seguirà il progetto Laboratori di Ecologia Digitale sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il Bando Re:Azioni, Difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani.
il progetto LED realizzerà 50 incontri di sensibilizzazione nelle scuole, 20 laboratori di ricondizionamento dei pc e 3 spazi Led tra Biellese e Canavese
- Gli incontri nelle scuole si svolgeranno tra settembre 2023 e maggio 2024, saranno tenuti da alcuni di voi partecipanti alla Due giorni ai quali verrà corrisposto un contributo economico proporzionale all’impegno.
- I laboratori di ricondizionamento ripareranno pc che verranno destinati alle scuole, alle associazioni e a persone in situazioni di difficoltà economica.
- Lasceremo a fine progetto tra Ivrea, Biella e Cavaglià tre Spazi Led come luoghi dove ricondizionare i device.
Programma:
Venerdì 15 settembre
ore 14.30 circa Navette da Ivrea, Biella e Santhià per trasporto fino in Fondazione Bricherasio
ore 15.00 Arrivo a Morzano
ore 15.30 Inizio lavori
- Maurizio Aiassa, Presidente Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio, Benvenuto
- Alessandra Rosso, Presidente dei Semi di Serra, e Ettore Macchieraldo, coordinatore LED, Stay wild, stay wise: Reduce, Reuse, Recycle and REFURBISH
- Massimo Bologna, Croce Rossa Comitato di Ivrea, Il progetto LED
Ore 16.00 I RAEE e le prospettive di ricondizionamento PC
- Silvia Orlandini, Comunicazione Società Servizi Canavese, Introduzione alla corretta gestione dei RAEE.
- Silvia Fiore, docente associata e ricercatrice su Economia Circolare al Politecnico di Torino, Analisi delle prospettive di ricondizionamento di PC a fine vita.
Ore 18.00 Consozio Smaltimento Rifiuti Area Biellese, Il riuso come strategia di riduzione dei rifiuti nel Biellese
Ore 18.30 Carla Fava, BIella Linux User Group, Introduzione al giorno successivo. Cos’è il software libero
Ore 19.30
Cena
Ore 21.30 Incontro presso Info Point Roppolo con amministratori e cittadini del paese
Ore 23.00 – Possibilità di pernotto nella Foresteria della Fondazione Bricherasio per i ragazzi iscritti (opzionale)
Sabato 16 settembre
Colazione ore 8.00
Inizio lavori
Ore 9.00 Norberto Patrignani, docente di computer ethics, Politecnico di Torino Da Olivetti ai pappagalli stocastici.
Ore 11.00 Davide Cadeddu, Formatore, Consulente Pedagogico e ricercatore sociale, Iperconnessi. Device e tecnologia, rischi e prospettive educative.
Ore a 12.30 Buffet di Associazione Piccolo Carro di Chiaverano
ore 14.30 Daniele Giulietti, guida e facilitatore di progetti di sviluppo organizzativo, Tecniche teatrali e public speaking
ore 18.30
Termine dei lavori
Proposta di gita di domenica
Facoltativo
Sabato 16
Cena a carico dei partecipanti
Pernotto per i ragazzi in Foresteria Fondazione Bricherasio
Domenica 17
ore 9.00 Colazione
ore 10.00 Escursione in bici intorno al Lago di Viverone con possibilità di noleggio bici per mezza giornata
15 € le muscolari, 20 € le e-bike
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
ore 15.00 ritorno a Biella, Ivrea e Santhià con navetta