- AmbientArti, questo il nome del progetto che è partito il 29 novembre scorso con la prima riunione on-line tra i collaboratori. Scritto nel 2020 con il Tavolo della Comunità Educante del Centro Territoriale Volontariato di Biella, in piena epoca clausura da Covid, è pensato per sostenere la scuola pubblica nei piccoli paesi e nelle periferie Biellesi. Proprio per il periodo in cui è stato scritto è molto centrato sulla didattica all’aperto. La Regione Piemonte lo finanzia per 34.250,70 € con il Bando Progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni del terzo settore ed è cofinanziato con 15.812,50 € dagli stessi enti che collaborano al progetto.Vi sarà anche il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Vercelli.
Questa è la bozza del logo che Massimo di RG Bear sta realizzando.
Nella comunicazione e nella documentazione inerente al progetto, insieme a questo logo e quello dei Semi di Serra, troverete anche quelli del Ministero del lavoro, delle politiche sociali e della Regione Piemonte.
Molte le iniziative che verranno fatte da qui alla fine 2023; le ultime le stiamo finendo di definire ancora, ma facciamo un breve elenco per cominciare; in seguito ve le racconteremo una per una su questo blog.
Fondazione Falco: realizzerà con Sophie Bourkab, la prof di arte Tiziana Scappino della Secondaria di primo grado di Cavaglià e il Comune di Cavaglià un murales sulla palestra e, poi, con le maestre, i bambini e i genitori della scuola d’infanzia un altro a Roppolo.
Associazione Scuola Aperta: Incontri e formazione alla Comunicazione Non Violenta condotti da Claudia Camera e Alberto Gallo in diverse scuole di Biella e del Biellese
Vivere la Fattoria: Uscite in cascina dell’IC Biella 3 e di quello di Cavaglià, didattica all’aperto della scuola d’infanzia di Roppolo, centro estivo per i piccini a luglio 2023
Movimento Lento: percorsi di valorizzazione dell’area della bassa Serra con due classi delle Secondarie di primo grado di Biella 3 e di Cavaglià in collaborazione con Slowland Piemonte e Legambiente Biella
Andirivieni: doposcuola e centri estivi a Occhieppo
Genitori E Oltre Gaglianico GEO: Corso ai ragazzi di Gaglianico per montaggio video e dialogo multimediale comunitario
BiLUG: realizzazione della piattaforma, “Sistema MoodlePerAmbientArte”, come ambiente di apprendimento online per l’educazione permanente
Domus Laetitiae Cooperativa Sociale: laboratori sul corpo e poesia
Semi di Serra: coordinamento del progetto, officina del recupero alla Scuola secondaria di primo grado di Cavaglià
Tavolo della Comunità Educante del CTV di Biella: governance del progetto. Nel Tavolo sono presenti, oltre agli enti già citati e che si occuperanno delle attività in elenco, gli Amici dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici, l’Associazione Genitori Chiavazza e la coop. soc. Tantintenti .
Le azioni si realizzeranno negli Istituti Comprensivi del Biellese; Cavaglià e Biella 3 cofinanzieranno AmbientArti.
Insomma c’è parecchio da fare, rimanete collegati vi aggiorneremo passo per passo.
Intanto cominciate a segnarvi la data dell’8 gennaio, faremo un pranzo di autofinanziamento a sostegno del progetto, cucineranno Marta e Pietro. Con Marta abbiamo collaborato per Paesaggi da gustare e Pietro ha fatto il Servizio Civile con i Semi di Serra nel 2019. Insomma ci vogliono ancora bene!